16 dicembre 2011

TAR DEL LAZIO LE PRIME SOSPENSIONI

Un primo sollievo per gl'utenti dell'Aeronautica - Roma via della Pisana, Ostia e Milano.
Per l'Esercito - Venezia, Padova, Milano, Bologna, Livorno, Pisa, Siena.
Per la Marina - Chiavari, Livorno e Pisa.
Centodieci (110) e lode per l'amico Ciconte e il suo studio, per queste prime sospensioni dal pagamento del canone "FOLLE"

IL MINISTRO DELLA DIFESA RISPONDE SUGLI ALLOGGI E SUI CANONI

Primo commento a caldo: Il regolamento del 16-3-2011 non è mai andato in Commissione Difesa




Come annunciato già da alcuni giorni sul nostro sito, si è svolta l’audizione del Ministro della Difesa Di Paola presso la Camera dei Deputati Commissione Difesa. A Commissioni riunite Camera e Senato. Nella sua audizione, il Ministro ha affrontato le tematiche riguardanti l’intero settore. Sul tema degli alloggi, con particolare riguardo a quanto avvenuto con l’applicazione del Decreto del 10 marzo 2011, sono intervenuti il Sen. Del Vecchio (PD), la Sen. Germontani(FLI), l’On. Biancofiore (PDL).

10 dicembre 2011

14 DICEMBRE 2011 ORE 14

COMMISSIONI DIFESA  CAMERA  E  SENATO
AUDIZIONE  MINISTRO DELLA DIFESA   AMM. DI PAOLA


E’ prevista per il giorno 14 dicembre p.v., salvo rinvio, l’audizione del Ministro della Difesa Amm. Di Paola, a Commissioni riunite Camera e Senato. Tale seduta segue quella del 1 dicembre u.s. Deputati e Senatori potranno approfondire i temi riguardanti la Relazione Programmatica già sviluppata dal Ministro nella precedente seduta ed altri temi non trattati.
CASADIRITTO si augura che vengano affrontati, tra gli altri, gli aspetti sicuramente con carattere di priorità, quelli riguardanti l’emergenza abitativa con particolare riferimento a tutto quello che sta suscitando in materia dei nuovi canoni di mercato “insostenibili”. C’è da attendersi, che il Ministro, sollecitato in questo senso, fornisca già in questa occasione, ai Rappresentati certamente non “compiacenti” indicazioni utili per forme immediate di una sospensione immediata delle azioni di riscossione, già diramate dagli Stati Maggiori ai Comandi ed Enti Periferici  C’è da ricordare che  gli utenti con CASADIRITTO sono nel pieno di una  difficile opera di informazione e sensibilizzazione attraverso giornali di ogni tendenza, IL TEMPO, IL SOLE 24 ORE, L’UNITA’ ed anche attraverso il TG3 Nazionale che  e con le altre forme tradizionali, hanno cercato di spiegare i veri motivi  e le finalità illegittime che aveva quella legge 112 del 30 luglio 2010 , quell’articolo 6.21 quater e il successivo Decreto attuativo del 16 marzo 2011.
CASADIRITTO rivolge un appello immediato agli utenti, affinchè continui e si intensifichi in questi pochi giorni, l’invio di email a Deputati e Senatori, con particolare riguardo ai Componenti della Commissione Difesa, Camera e Senato.

21 novembre 2011

SU RAI3 NELLA RUBRICA DI "FUORITG" C'E' CASADIRITTO

Come annunciato, è andato in onda, all’interno del TG3 NAZIONALE delle ore 12, sulla RAI, nella rubrica “Fuori TG” un approfondimento sul tema degli affitti in generale, ed in particolare sulla situazione dei canoni folli "applicati dalla Difesa", con le note notifiche delle raccomandate attualmente in corso di recapito. Viene così portato alla luce , anche in campo nazionale su un canale della televisione pubblica della RAI, la nuova situazione che così drammaticamente sta colpendo utenti e loro famiglie. CASADIRITTO, mentre ringrazia chi si è adoperato per la buona riuscita delle riprese e della loro trasmissione, ritiene utile e produttivo mettere registrate le immagini sul sito, pur tenendo conto della brevità delle stesse, offrendo così un ulteriore elemento a tutti gli amici utenti e loro familiari, nella speranza che la parte responsabile e consapevole della Difesa, ed in particolare il Neo Ministro Amm. Di Paola, riprendano finalmente il filo della matassa da lungo tempo aggrovigliato, confrontandosi con le Parti ed anche con CASADIRITTO su un problema complesso, ma risolvibile, come quello degli alloggi.



14 novembre 2011

FACEBOOK? LA RISPOSTA DEL COORDINATORE DI CASADIRITTO AD UNA PROPOSTA

Caro Carlo, ora posso più pacatamente dire la mia. Intanto, per ovvie ragioni, il sito è diretto, per la parte rigorosa dei contenuti, direttamente da me, che come sai, metto il nome e la responsabilità di ogni genere, e per questo che bisogna stare molto attenti e meticolosi. Ricorda chi è la nostra controparte. Nessuno si era avventurato in un sito monotematico, e che l'attendibilità di notizie ed analisi, proposte e magari risultati straordinari. Certamente saprai che i primi vogliosi di notizie ed informazioni di prima mano e sicure, sono proprio i Comandi e molte Istituzioni.

Tecnicamente e non solo, perchè fonte di preziosi consigli, che mi da la sua intera disponibilità, è un nostro caro amico, come me, modesto ma orgoglioso di esserlo, utente senza titolo. Abbiamo anche la supervisione, qualora richiesta e spassionatamente accordata, dell'avv. Nicola Ciconte del Foro di Roma. Questo fa si, che, seppure con un enorme impegno, anche di notte, anche nei giorni festivi, abbiamo assolto, con il contributo indispensabile e insostituibile di tutti gli utenti che a noi si rivolgono e delle loro famiglie, l'ambizioso compito di avere un sicuro punto di riferimento, in ogni parte d'Italia e del mondo, che altrimenti ne sarebbero stati sicuramente esclusi nella parte fondamentale dell'informazione specifica, indispensabile per affrontare la continua situazione emergenziale, cui siamo costretti.

Pensa a quello che sarebbe stata la nostra condizione senza CASADIRITTO e senza il suo sito Ufficiale. Questo porta ad una semplice conclusione: il nostro scopo finale, è la sicurezza di avere una casa, con tutte le difficoltà, problematiche possibili ed immaginabili, oppure avere una più ampia platea ove, magari tutti potrebbero dire della stessa cosa, bianco o nero, ad aumentare la confusione e l'incertezza, ed ottenere così un indice più esteso di contatti, ma di effetto sicuramente deflagrante? La risposta è ovvia.

Quindi la mia conclusione è non immetterci in questo frangente così particolare su una iniziativa come Facebook molto utile per le cose che conosciamo, ma non sicuramente utile per la nostra particolare condizione. Questo non toglie, che la parte più dinamica di noi tutti, prenda, di volta in volta, singole iniziative, magari sul proprio profilo, su singole iniziative o articoli, tali da avere trasparenza anche attraverso Facebook, ma non attraverso una Ufficialità.

Questo al momento, mi sembra una posizione ponderata. Farei inoltre presente, che già oggi, il sito, pur trattando un problema di nicchia anche nell'ambito delle tante questioni aperte nel settore Difesa, rappresenta con i suoi quasi 700 - 800 contatti giornalieri e le quasi 3000 pagine al giorno, una clamorosa anomalia nel campo dell'informazione. Come al solito non tralascio di ricordare a tutti, che fondamentale, per il mantenimento degli attuali standard di CASADIRITTO, è ricordarsi di mandare un contributo volontario per la sua esistenza.
Sergio Boncioli

5 novembre 2011

COME CERTI GIORNALISTI INTERPRETANO LA LORO PROFESSIONE

Un giornalista professionista risponde ad alcune Famiglie

"Egregio Sig. Direttore,
sono in arrivo, in questi giorni, notifiche di applicazione di canoni inusitati e insostenibili per le famiglie abitanti gli alloggi della Difesa, a volte addirittura superiori al proprio reddito. Questi nuovi canoni entrano in vigore all’atto della lettera raccomandata ed il prelievo è automatico o sulla busta paga del militare in servizio o sulla pensione. Le sarei grato se nello spazio che riterrà opportuno, pubblicasse sul giornale da Lei diretto, l’Appello al Presidente della Repubblica, inviato in queste ore dalla nostra Associazione. La ringrazio di quanto possa aderire a questa mia richiesta e La saluto sentitamente"
.
Famiglia S.P.

27 ottobre 2011

A ROMA ACCADE ANCHE QUESTO

E’ successo. A chi si rivolge per le vie Istituzionali a chiedere all’Ufficiale incaricato presso un importantissimo Comando, delucidazioni e chiarimenti inerenti l’applicazione dei nuovi canoni di mercato, viene affermato: la colpa di tutto questo è di Boncioli poiché, afferma il preposto, egli persegue come fine l’acquisto della propria casa, e non esita a mandare allo sbaraglio, con i canoni di mercato, tutti gli altri pur di conseguire tale scopo. Il “Boncioli” in questione non era presente all’incontro informativo tenuto da quel personaggio, e la frase non può essere virgolettata, ma il senso è questo.